Dopo la Laurea?

Il Corso di laurea in Internet of Things, Big Data, Machine Learning ha lo scopo di formare figure professionali capaci di operare sia in società specializzate dei settori ICT, che nelle imprese pubbliche o private, nei gruppi editoriali, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie di marketing, nelle amministrazioni e nei centri di ricerca che sviluppano o utilizzano sistemi di Intelligenza Artificiale e di acquisizione e analisi di dati. 

Essendo un corso di nuova attivazione non abbiamo dati sull’occupazione, ma i contatti con le aziende fanno ben presagire che i dati saranno in linea con quelli di Informatica (nessun disoccupato ad un anno dalla laurea – fonte AlmaLaurea). Il laureato può proseguire il proprio curriculum di studi, accedendo al corso di Laurea Magistrale in Informatica, al Corso di Laurea Magistrale interateneo internazionale in Artificial Intelligence & Cybersecurity (ex Computer Science), al corso di laurea magistrale interateneo in Data Science and Scientific Computing, o ad altri corsi di laurea magistrale. Dopo la laurea Magistrale in Informatica o Computer Science, se lo desidera, il laureato di informatica può partecipare all’esame di stato di Ingegneria dell’informazione ed iscriversi al corrispondente albo professionale.