PLS Fisica
Referenti Paolo Giannozzi (paolo.giannozzi@uniud.it) e Stefano Ansoldi (stefano.ansoldi@uniud.it)
Seminari e laboratori 2025-2026 (le attività potranno essere integrate)
Ultima modifica: 14 ottobre 2025Seminari per il triennio
-
Einstein e la teoria quantistica: realismo e antirealismo, località e nonlocalità – Prof. Sebastiano Sonego (2 ore)
Cliccare qui per dettagli
Le critiche mosse da Einstein all’interpretazione “ortodossa” della meccanica quantistica sono assai sottili e istruttive e conducono a importanti riflessioni su concetti fondamentali come quelli di località e realtà fisica. Nel corso dell’esposizione, verranno discussi i motivi che inducono a ritenere la meccanica quantistica una teoria incompleta, per concludere con una presentazione delle diseguaglianze di Bell, che impongono vincoli severi a ogni possibile tentativo di un suo completamento. -
Tempo e spazio in relatività – Prof. Sebastiano Sonego (2 ore)
Cliccare qui per dettagli
Lo sviluppo della teoria della relatività ristretta ha imposto una radicale revisione delle nozioni tradizionali di tempo e spazio, riconoscendo la dipendenza dagli osservatori delle misure di durata e distanza, e la necessità di una loro fusione in un unico concetto di spaziotempo. Nella relatività generale, quest’ultimo acquista inoltre un carattere dinamico e fornisce la base per lo sviluppo di una teoria geometrica della gravitazione. Nell’esposizione verranno ripercorse le tappe principali di questo affascinante percorso intellettuale, partendo dalle idee di base fino a giungere alle più recenti congetture. - Gravitazione e spaziotempo: dal principio d’inerzia alle onde gravitazionali – Prof. Sebastiano Sonego (2 ore)
Cliccare qui per dettagli
Oltre a possedere una fortissima carica innovativa, la teoria della relatività generale gioca un ruolo essenziale nel dare significato ai concetti più basilari sui quali si fonda l’intera fisica. Partendo da problemi concettuali già presenti nella dinamica newtoniana, si ripercorrerà il cammino concettuale che conduce a una descrizione della gravitazione in termini di geometria dello spaziotempo. Fra le innumerevoli conseguenze della teoria, focalizzeremo l’attenzione sulla previsione dell’esistenza di onde gravitazionali — increspature nella geometria che si propagano alla velocità della luce.
Laboratori per il triennio
- Oscillatore massa-molla – Ing. Alessandra De Angelis (3 ore)
Cliccare qui per dettagli
Il laboratorio consiste in un'esperienza di misura diretta e indiretta del periodo di oscillazione di un sistema massa molla, e di misura indiretta della costante elastica della molla. - Esplorazione di fenomeni termici e risparmio energetico – Ing. Alessandra De Angelis (5 ore, o 4 ore per la versione breve)
Cliccare qui per dettagli
- Il laboratorio esplora i fenomeni termici, in particolare in relazione al riconoscimento dell’equilibrio termico in regime stazionario e transitorio e delle proprietà significative ai fini del comportamento termico dei materiali; verranno quindi considerate applicazioni al caso dello scambio termico negli edifici (5 ore).
- Viene offerta anche una versione breve del laboratorio, in cui ci si concentra esclusivamente sugli aspetti termodinamici.
- Ottica geometrica – Ing. Alessandra De Angelis (4 ore)
Cliccare qui per dettagli
Il laboratorio esplora i fenomeni della riflessione e della rifrazione nel contesto dell'ottica geometrica. - Ottica ondulatoria – Ing. Alessandra De Angelis (5 ore)
Cliccare qui per dettagli
Il laboratorio si concentra sul fenomeno della diffrazione da singola fenditura tramite un esame qualitativo della figura di diffrazione, eventualmente anche al variare della larghezza della fenditura e della lunghezza d’onda. Su richiesta, potra` essere eseguita anche una misura della velocità della luce. - "A" come abaco, "Q" come quanto – Dott. Giacomo Zuccarini (30 ore)
Cliccare qui per dettagli
La seconda rivoluzione quantistica è un’impresa scientifica e tecnologica che interessa la ricerca, l’industria e la società nel suo complesso. A differenza della prima, che ha cambiato l’immagine del mondo microscopico, portando ad invenzioni quali il laser e il transistor, le ricadute tecnologiche di questa nuova rivoluzione non si limitano all’hardware di nuovi apparati, ma investono il linguaggio stesso con cui comunichiamo. Vale a dire il software: da bit, porte logiche classiche ed algoritmi classici alle loro controparti quantistiche. Gli attuali campi d’applicazione della seconda rivoluzione quantistica includono la crittografia (in cui si passa da protocolli classici a protocolli quantistici, intrinsecamente inviolabili), la tecnologia delle comunicazioni (con l’apparentemente esoterico teletrasporto quantistico) e la sensoristica (con sistemi in grado di migliorare l’accuratezza delle misurazioni di molti ordini di grandezza). Nel corso esploreremo le basi concettuali e matematiche della meccanica quantistica, passando poi ad introdurre la nuova logica che essa determina, esaminando le sue molteplici implicazioni prima su un piano teorico, poi sperimentale, fino a progettare e costruire in laboratorio alcuni degli algoritmi e protocolli studiati a lezione. Le lezioni si basano su un approccio integrato e multidisciplinare, per condurre gli studenti a comprendere la dialettica tra fisica, logica, informatica, e ingegneria, orientandoli verso un nuovo modo di pensare il mondo.