Accessibilità ambientale e Design for All

Cluster di dipartimento

  • Costruzioni, Architettura e Ambiente costruito e Infrastrutture

Descrizione

Il Laboratorio DALT promuove la cultura dell' accessibilità, per il progetto e la costruzione dell'architettura, supportando la didattica della progettazione inclusiva e del Design for All e sviluppando la ricerca nell'ambito dell'accessibilità fisica e multisensoriale di beni, spazi e servizi; l'accessibilità è un requisito necessario che deve essere soddisfatto alle diverse scale del progetto di architettura (accessori e componenti di design, ambienti interni, spazi urbani, parchi naturali, archeologici e strutture storiche, ecc.) in un contesto condizionato dalle variabili funzionali (in particolare dall'innovazione tecnologica, dall'evoluzione delle tecniche e dei materiali, e dalle molteplici novità di prodotto) e dalle variabili d'uso, con particolare riferimento allo sviluppo etico e sociale della "cultura dell'inclusione" e alla normativa nazionale e internazionale in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.

Il Laboratorio DALT è stato istituito nel 2009, opera in rete con altre università per tramite del cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana della Tecnologia e dell’Architettura (SITdA, ente del terzo settore con finalità di collegare università, professioni, istituzioni), e collabora con la Consulta regionale delle associazioni delle persone disabili e loro famiglie della Regione FVG (CRAD, riconosciuta dall’art.13 della L.R.16/2022,exart.13bis della L.R. 41/1996; è un ente del terzo settore, organismo rappresentativo e di coordinamento delle Associazioni delle persone con disabilità e dei loro interessi nonché interlocutore della Regione che la chiama a esprimere parere su ogni atto legislativo amministrativo relativo all'azione regionale in materia di disabilità) e in particolare con il servizio tecnico denominato Centro Regionale di Informazione Barriere Architettoniche (CRIBA istituito con l’obiettivo di concentrare in un unico polo le attività di formazione e promozione delle tematiche legate all’accessibilità, all’eliminazione delle barriere architettoniche e alla progettazione urbanistica, edilizia e oggettuale rispettosa dei bisogni di tutti, in particolare delle categorie di utenti con fragilità o disabilità). La collaborazione con questi enti è costante e finalizzata allo sviluppo di attività congiunte per il territorio di progettazione inclusiva, divulgazione culturale e supporto tecnico per la messa a punto di strumenti finalizzati all’accessibilità ambientale. Le competenze scientifiche acquisite negli anni dai ricercatori del dalt sono allineate agli indirizzi internazionali e concorrono al costante sviluppo di progettualità applicate al territorio.

Linee di ricerca

  • Accessibilità ambientale e progettazione inclusiva : tecnologie, tecniche e materiali
  • Accessibilità urbana, inclusione sociale e sicurezza
  • Il progetto dell'accessibilità per la sicurezza in uso e in emergenza
  • Accessibilità ambientale e conservazione dei beni storici e culturali

Settori ERC

  • SH3_8 Poverty and poverty alleviation
  • SH3_9 Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies

Componenti

Christina CONTI